Una simpatica avventura bergamasca

Due ore di viaggio in auto lungo la sempre trafficata Torino-Milano, mi portano a Bergamo, dove mi aspettano due giorni di attività didattiche e una conferenza a tema ornitologico.

Cosa ci fa ALCEDO scuola, scienza e natura a Bergamo, chiederete voi?

bergamo

Bergamo – la città alta vista da Largo Porta Nuova

Avete ragione, facciamo un passo indietro:
siamo a settembre, quando ricevo una telefonata della mia amica Clara: “senti, ti andrebbe di realizzare alcuni laboratori didattici per i bambini, a Bergamo?”
Accade così che Clara mi mette in contatto con Alberto, un amico con il quale condivide la passione per la fotografia naturalistica. Alberto, oltre ad essere un bravissimo fotografo (qui il suo sito), si rivela anche un personaggio dotato di grande dinamicità e rara intraprendenza.
Mi invita a conoscere la realtà del San Sisto Hostel (qui il sito) e dell’omonima Parrocchia, insieme ai quali sta organizzando una mostra fotografica a tema naturalistico, per celebrare il primo anniversario di attività dell’Ostello. Alberto vorrebbe accompagnare l’esposizione con attività didattiche rivolte ai bambini e iniziative di divulgazione naturalistica per il pubblico.

20141105_195847a

Scopro così un piccolo mondo accogliente, laborioso e sensibile ai temi ambientali e naturalistici, raccolto intorno a un gioiello quale la graziosa chiesa di San Sisto in Agris e l’annessa canonica recentemente trasformata in ostello.

SanSistoHostel

foto gentilmente concessa da San Sisto Hostel

Alberto ha allestito in chiesa, insieme al suo amico Matteo (www.wild-life.me), una mostra dedicata alla fotografia con l’esposizione di alcuni scatti da loro realizzati in svariati contesti naturalistici: dalla montagna, alle aree umide di pianura e a svariate riserve naturali italiane e straniere.

mostra

Alberto a sinistra, insieme al sottoscritto, durante una visita alla mostra fotografica

Vengo così a conoscere don Francesco e i volontari che collaborano al buon andamento della struttura. Dopo avermi accolto nell’ostello, mi mettono a disposizione una camera da letto per il mio soggiorno bergamasco e la sala comune della struttura, dove potremo condurre il  laboratorio “Esploratori della Natura” con due classi della Scuola Primaria Italo Calvino di Bergamo.

Nel pomeriggio di mercoledì 11 novembre sono venuti a trovarci i bambini della classe 5°B, mentre giovedì mattina è stata la volta della classe 5°A.

laboratori

Laboratorio “Esploratori della Natura”

laboratori3

un Esploratore all’opera!


Insieme ai ragazzi abbiamo poi visitato la mostra fotografica, dove Alberto ha raccontato curiosità e aneddoti legati agli scatti più curiosi e ha illustrato alcuni segreti che i fotografi naturalistici utilizzano per regalarci fantastiche immagini del Mondo Naturale.
Abbiamo poi potuto osservare tutti insieme le mangiatoie per gli uccelli che sono state recentemente allestite all’esterno dell’Ostello, un utile aiuto agli animali selvatici per superare l’inverno e per allietare ospiti e gestori della struttura grazie alla presenza di piccoli animali selvatici.

mangiatoie

visita alle mangiatoie

Tra un laboratorio didattico e l’altro, ho avuto anche il piacere di tenere una piccola conferenza serale sul tema del Birdwatching, raccontando curiosità sul mondo degli uccelli e fornendo consigli per l’osservazione dei nostri amici alati anche in contesti urbani e vicino a casa.

serata

Due ali per volare – serata divulgativa sul mondo del birdwatching

Insomma, è stata proprio una simpatica avventura e una bella esperienza sia umana che professionale, in un contesto positivo e attento alle esigenze delle persone e della Natura.

Se vi trovaste mai a passare da Bergamo per una visita alla città (merita davvero tra l’altro!) o per motivi di lavoro, fate una visita al San Sisto Hostel…Consigliatissimo! 🙂

Buona Natura a tutti!
Roberto Ostellino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.