A cura di Roberto Ostellino
Giovedì 23 aprile io e mio nipote ci trovavamo nei pressi di Sant’Ambrogio (TO), ai piedi del Monte Pirchiriano, per la raccolta di alcune piante per l’erbario che dovrà realizzare, in vista dell’esame di Botanica.
All’improvviso, in volo alto e radente al ripido versante del monte, è comparsa l’inconfondibile sagoma di un Falco Pescatore (Pandion haliaetus). Sono per fortuna riuscito a scattare alcune fotografie che documentano l’avvistamento.
Il Falco Pescatore non nidifica nella nostra regione ma in questo periodo dell’anno è possibile tuttavia avvistare alcuni individui in migrazione verso le aree del nord Europa, dove si trovano i principiali siti riproduttivi di questa specie.
In Italia questa specie nidifica solamente in Sardegna, in Sicilia e nell’Arcipelago Toscano.