Ogni anno, durante i primi giorni di settembre, le Alpi diventano il luogo adatto per una breve e importante sosta migratoria di una curiosa specie di uccello: il Piviere tortolino (Charadrius morinellus).
Si tratta delle poche specie appartenente alla famiglia dei Charadriidae (Pavoncella, Corriere piccolo, Fratino ecc.) che predilige le praterie alpine e non solo ai luoghi umidi e alle paludi. Sebbene siano documentate piccole comunità nidificanti anche in Italia (collocate oltre i 2000 metri di altitudine), questa specie ha il suo areale tipico di riproduzione nelle tundre artiche dell’Europa settentrionale fino alla Siberia orientale.
Questo periodo dell’anno corrisponde alla loro migrazione di ritorno verso il Nord Africa, dove questa specie trascorre i mesi invernali.
E ‘ proprio questo il motivo per cui è possibile osservare i Pivieri tortolini proprio in questi giorni sulle nostre praterie alpine. Qui alcuni individui si fermano per rifocillarsi e recuperare le forze dopo un lungo e faticoso viaggio. Attenzione però, la sosta dura pochi giorni e presto i Pivieri tortolini saranno di nuovo pronti per rimettersi in viaggio per l’ultimo volo verso la loro meta di svernamento.
Il video che qui presentiamo è stato girato il 3 settembre 2013 all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Buona visione!