Il progetto NATURA da CASA è stato realizzato durante il periodo di quarantena COVID-19 e ha avuto luogo sulla piattaforma iNaturalist.

https://www.inaturalist.org/projects/natura-da-casa-progetto-ombrello
Si è trattato di un progetto con una scadenza temporale: è stato avviato il 18 marzo 2020 e si è concluso il 3 maggio 2020, in corrispondenza della chiusura della Fase 1 di quarantena in Italia.
l’obiettivo del progetto ha riguardato la raccolta di osservazioni di specie selvatiche nell’intorno di casa, dal balcone, dalla finestra o nei cortili e giardini domestici.

L’iniziativa, partita quasi per gioco, ci ha sorpresi molto positivamente, sia per il numero di partecipanti, cresciuto giorno per giorno, sia per la notevole mole di dati raccolti che potete osservare nella grafica soprastante.
Anche il numero di territori coinvolti è stato notevole, arrivando a interessare 28 comuni, di cui 23 nella provincia di Torino, 2 in quella di Cuneo e rispettivamente 1 per le provincie di Alessandria, Bergamo e Trento.
Cosa succederà dopo?
Nel frattempo è partita la fase due del nostro progetto dal titolo NATURA in COMUNE. Cambiano gli obiettivi ma non la passione dei partecipanti.
Questa volta l’invito che rivolgiamo è di esplorare i territori naturali del proprio comune di residenza e di tutti quei luoghi ai quali magari avete prestato poca attenzione, ma che possono rappresentare dei veri piccoli tesori di biodiversità urbana.

Posso partecipare anche io?
Certo! Basta creare un proprio profilo su iNaturalist (qui spieghiamo come fare) e comunicarci in vostro nickname e il comune di residenza scrivendo a alcedo.associazione@gmail.com .
Vi inseriremo in una squadra di osservatori già esistente o, se il comune in cui vivete non compare tra quelli presenti, avvieremo un nuovo progetto collezione dedicato al vostro territorio
Buone osservazioni!
Roberto Ostellino