Il Museo paleontologico “Silvio Lai” di Ceriale (SV)

Poiché non ho più l’età per giocare sereno e felice con secchiello e paletta sulla spiaggia, a volte le vacanze al mare diventano per me un vero incubo. Crescendo poi, non sono diventato un “tipo da spiaggia” e la prospettiva di trascorrere giorni e giorni spaparanzato al sole, in una “cottura lenta” collettiva con altri ominidi, mi mette veramente di pessimo umore.

Deborah, la mia compagna, questo lo sa bene per cui spesso mi accontenta proponendomi di alternare le classiche giornate da lucertole con interessanti esplorazioni dei luoghi che ci ospitano.

Succede che, gironzolando per il Savonese, scopriamo l’esistenza del Museo paleontologico “Silvio Lai” e della Riserva Naturale Regionale del Rio Torsero.

“Fossili!” esclamo, “ci andiamo? Ci andiamo? Ci andiamo???” Alla povera Deborah non resta che accontentare cotanto entusiasmo degno di un bimbo di scuola elementare…

Veniamo così a conoscenza di un piccolo Museo, ricco di reperti e dall’allestimento molto originale che offre la possibilità di scoprire il mondo della Paleontologia in modo divertente e coinvolgente e che permette al contempo di approfondire la conoscenza del territorio di Ceriale, luogo ricco di fossili e di siti di interesse naturalistico.

museo paleo_esposizione

museo paleo_sala






Il museo espone parte della collezione comunale dei fossili provenienti dalla vicina Riserva regionale del Rio Torsero, risalenti al Pliocene inferiore (da 5,3 a 3,6 milioni di anni fa) e dispone anche di un laboratorio didattico, di una sala conferenze e di un piccolo e interessante giardino botanico che ospita veri “fossili viventi” vegetali.

Il percorso di visita è autoguidato ed è dominato dal cosiddetto “armadio”. Si tratta di un divertente insieme di vetrine, cassetti e ante, tutte da aprire ed esplorare per scoprire i segreti della Paleontologia, per imparare a riconoscere i fossili e i principali processi di fossilizzazione e per osservare meravigliati, le ricostruzioni degli ambienti di vita del lontano passato del nostro pianeta.

museo paleo_vetrine2 museo paleo_vetrine4



I fossili della Liguria e in particolar modo quelli di Ceriale, offrono la possibilità di approfondire la storia geologica locale. Due tavole propongono una ricostruzione paleoambientale dei fondali marini del Pliocene e una serie di “box” inseriti nel pavimento, ci permettono di osservare rocce fossilifere dell’era Cenozoica, provenienti da alcuni dei siti paleontologici più importanti della Liguria.

museo paleo_sala2

La visita prosegue poi con l’ingresso nella “chiocciola”, una saletta a forma di conchiglia, nella quale il visitatore può ripercorrere le tappe salienti dell’evoluzione dei viventi, grazie a una serie di nicchie che ospitano i fossili più rappresentativi di ogni periodo geologico del nostro pianeta.

museo paleo_linea del tempo2 museo paleo_linea del tempo3



La nostra visita si conclude poi con un giro nel giardino botanico del museo. Uno spazio dedicato all’evoluzione della flora terrestre che conserva esemplari di Equisetum hyemale, Ginkgo bilobaCycas revoluta Magnolia grandiflora, piante attuali ma che conservano caratteri primitivi e le cui origini affondano in epoche remote.

museo paleo_giardino3

Il giardino ospita anche una rarità botanica di grande interesse: un esemplare di Wollemia nobilis, una specie scoperta solo nel 1994 in una remota valle della Nuova Zelanda che appratente alla famiglia delle Araucariacee, piante molto comuni nel Cretaceo (145-65 milioni di anni fa) di cui oggi sopravvivono ormai poche specie assai localizzate in alcune regioni remote del nostro pianeta.

Insomma, un bel diversivo alle lunghe ore in spiaggia questo Museo Paleontologico “Silvio Lai” e un ottimo luogo per organizzare gite ed escursioni  in famiglia  o con la vostra classe.

Dimenticavo! Il museo organizza attività didattiche ed escursioni sul territorio per le scuole e per gruppi di visitatori! Per maggiori informazioni potete consultare i link già presenti a inizio articolo e qui sotto riportati, oppure potete consultare la sua pagina Facebook per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo Paleontologico.

Info e orari di apertura del Museo
percorsi didattici Museo- RN Rio Torsero
Arcadia cooperativa sociale – didattica

Buona Natura e Buona Paleontologia a tutti! 😀
Roberto Ostellino

Wollemia nobilis

Wollemia nobilis

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba

Cycas revoluta

Cycas revoluta

Wollemia nobilis

Wollemia nobilis

Magnolia grandiflora

Magnolia grandiflora

 

2 commenti:

  1. Un grande ringraziamento da parte del Museo Lai per il bellissimo articolo fatto dopo la sua visita, speriamo di poterla rivedere presto!

    • Grazie a voi per l’apprezzamento.
      A presto!
      …anche perchè mi piacerebbe vedere la lucertola ocellata, il pelodite e tanti altri simpatici animaletti delle vostre zone 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.