“Roberto, ma per le seconde, non avete nessun laboratorio?“…”In quinta noi trattiamo il corpo umano, non avete attività didattiche su questo tema?“. Queste furono solo alcune delle numerose sollecitazioni che ci giunsero dalle insegnanti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria Inferiore, al termine dello scorso anno scolastico.
Iniziò così un’estate piena di buone intenzioni e di idee che frullavano per la testa ma che faticavano a trovare concretezza. Il caso volle che incontrai sulla mia strada un certo Dante Bianchi, amico e compagno di studi di lunga data che, vedendo i miei laboratori didattici e le attività che realizziamo nelle scuole, offrì con grande entusiasmo il proprio contributo per dare vita ai nuovi laboratori dedicati all’Anatomia Umana.
Dopo un lungo periodo di sperimentazioni e di estenuante lavoro di squadra, abbiamo realizzato tre laboratori didattici ricchi di attività pratiche e interessanti esperienze scientifiche che siamo felici di presentare finalmente in veste ufficiale.
Il nostro percorso didattico “I segreti del Corpo Umano” è composto da tre laboratori dedicati all’approfondimento di tre temi differenti: il Sistema Muscolo-Scheletrico, il Sistema Circolatorio e l’Apparato Digerente.
I laboratori vengono svolti in classe e prevedono una durata di due ore ciascuno. Il percorso didattico può essere realizzato quindi in tre momenti differenti ma è anche possibile richiedere la realizzazione di due o uno solo dei laboratori previsti. Le singole attività sono infatti autonome e concludono l’argomento in un incontro singolo.
Abbiamo pensato a un percorso didattico modulare per venire incontro alle esigenze scolastiche dei diversi cicli di istruzione e ai vostri tempi di programmazione didattica.
I supporti didattici che abbiamo realizzato permettono inoltre di soddisfare al meglio le esigenze degli studenti nei diversi cicli di istruzione, approfondendo le tematiche a livelli differenti e utilizzando approcci e linguaggi adatti all’età dei ragazzi.
Un ringraziamento speciale va anche ai miei ex-colleghi Guardiaparco del Parco del Po e della Collina Torinese per avermi aiutato a recuperare i reperti ossei di cinghiale che utilizziamo nel laboratorio dedicato allo Scheletro.
Per qualsiasi informazione e per prenotare le nostre attività didattiche potere contattarci ai seguenti indirizzi:
info@alcedonatura.it
alcedo.associazione@gmail.com
Per costi e altre informazioni sui nostri laboratori didattici, potete scaricare il nostro catalogo qui.
A presto!
–
–
sono stati molto belli questi 3 incontri e interessanti e con i laboratori abbiamo visto come funziona il nostro corpo all’interno…divertendoci!!
Grazie mille Matteo!
Puoi inserire questo tuo commento anche nella pagina dedicata al laboratorio?
https://www.alcedonatura.it/didattica/i-segreti-del-corpo-umano/
Grazie mille!
Un saluto
Roberto
SEI STATO MOLTO BRAVO A SPIEGARE IL CORPO UMANO IN QUESTI 3 INCONTRI
Grazie mille Valentina!
Se inserisci questo tuo commento anche nella pagina dedicata al laboratorio (https://www.alcedonatura.it/didattica/i-segreti-del-corpo-umano/) mi fai una grande cortesia 🙂
Un saluto
Roberto
Alice 5 a Salvo D’Acquisto
In questi 3 incontri io ho scoperto delle cose che non sapevo divertendomi.
Desideravo di fare anche gli altri apparati.
Sei stato fantastico!!!!!!
GRAZIE MILLE PER TUTTO QUESTO!
Grazie Alice! 🙂
FRANCESCA BORRELLO 5 A Roberto sei stato moltissimo bravo a spiegarci il corpo umano in questi 3 incontri ho scoperto tantissime cose che non conoscevo . Mi sono divertita tantissimo. Ciao , Roberto.
Grazie mille Francesca! 🙂