I risultati finali del progetto NATURA in COMUNE

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-natura-in-comune-1024x392.jpg

Si è concluso NATURA in COMUNE, un progetto bioblitz * creato sulla piattaforma iNaturalist il 4 maggio 2020 e terminato il 31 dicembre 2020.

NATURA in COMUNE ha rappresentato la naturale evoluzione del progetto NATURA da CASA, creato in occasione del lockdown COVID-19, che ha costretto tutti noi a restare a casa nel periodo 9 marzo – 18 maggio.

A differenza di Natura da Casa, in cui l’obiettivo del progetto era la raccolta di osservazioni di specie selvatiche nell’intorno di casa, Natura in Comune ha invitato i partecipanti a condividere le proprie osservazioni durante l’esplorazione del proprio comune prima e di altri territori poi, grazie alla possibilità di muoversi finalmente concessa da misure sempre meno restrittive con l’avvicinarsi dell’estate meno restrittive.

* progetto con scadenza temporale

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è statistiche-natura-in-comune-1024x438.jpg

L’iniziativa ha coinvolto 44 partecipanti e ha raggiunto un numero ragguardevole di specie osservate pari 1459, grazie a 4816 osservazioni complessive.

Le osservazioni sono state realizzate sui territori di 39 comuni di cui 34 nella provincia di Torino, 2 in quella di Cuneo e rispettivamente 1 per le provincie di Alessandria, Bergamo e Trento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-natura-in-comune-Recuperato-1.jpg

NUMERO DI SPECIE OSSERVATE

Un grande ringraziamento a chi ha condiviso con noi questa bellissima avventura, alla scoperta della biodiversità dei luoghi in cui viviamo, con l’augurio di ritrovarci presto con altre iniziative simili e in compagnia di nuovi amici e nuove amiche, nella speranza di vedere crescere sempre di più la sensibilità e l’attenzione ai nostri preziosi vicini di casa: gli organismi viventi tutti.

Buone osservazioni, buone avventure e buone scoperte naturalistiche!

Roberto Ostellino

Contributi fotografici a cura di:

Pasquale Ceres, Alfonso Di Rienzo, Giovanni Ferrero, Elio Giacone, Giovanni Lava, Roberto Ostellino, Lorenza Piretta, Tommaso Renzulli, David Shaw, Guglielmo Vacirca e Stefano Zanotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.