Gli uccelli che scavano il nido: Il gruccione, il topino e il martin pescatore

Articolo pubblicato su www.parcomonviso.eu

Sembra incredibile, ma nel complesso e ricco mondo degli uccelli se ne vedono proprio di tutti i colori. Questa volta però non vi parleremo di sgargianti piumaggi o di appariscenti livree nuziali. Vogliamo raccontarvi invece del curioso comportamento di alcune specie che nidificano nelle nostre regioni e che costruiscono un nido con una tecnica insolita per gli uccelli: scavare nel terreno.

Tutti conoscono le doti dei picchi, abili intagliatori del legno e capaci di costruire il proprio nido all’interno di tronchi morti o senescenti. Sono invece pressoché sconosciute al grande pubblico altre specie che creano il proprio nido scavando gallerie nella sabbia e nell’argilla.

figura 1 – nidi di Topino su parete argillosa.

Nella nostra regione sono note tre specie con questo caratteristico comportamento: il gruccione, il topino e il martin pescatore.

Si tratta di animali con abitudini assai differenti e senza alcun legame di parentela. Il loro comportamento riproduttivo, sebbene presenti evidenti similitudini, si è evoluto separatamente e rappresenta un tipico esempio di “convergenza evolutiva”*.

il martin pescatore

Il Martin pescatore ad esempio, ha una dieta prevalentemente basata su piccoli pesci e anfibi che cattura,  grazie al becco lungo e robusto, tuffandosi in acqua. Si tratta di una specie presente tutto l’anno nelle nostre regioni e che cerca pareti verticali di argilla e sabbia, riparate dalla vegetazione, lungo le sponde fluviali in erosione o nei pressi di laghetti e paludi. 

Figura 2 – Lo spettacolare piumaggio iridescente del martin pescatore

il gruccione e il topino

Gruccione e topino sono invece uccelli migratori a lungo raggio. Giungono da noi tra la fine di aprile e l’inizio di maggio e ricercano i medesimi ambienti in cui nidifica il martin pescatore ma con una netta predilezione per le aree ben esposte al sole e prive di vegetazione. Gli ambienti ideali sono le sponde fluviali in erosione e, paradossalmente, le aree di scavo attive che ricreano ambienti assai simili a quelli naturali.

Figura 3 – Cave Fontane – Casalgrasso.

Questo comportamento è la principale ragione per cui queste specie sono particolarmente frequenti nelle cave di inerti presenti lungo l’asta fluviale del Po, dove i lavori di movimentazione di terra ricreano le condizioni ideali e simili agli ambienti naturali in erosione.

Sia topino che gruccione hanno poi una dieta insettivora ma, mentre il primo si ciba di prede di piccole dimensioni, il secondo cattura insetti di dimensioni maggiori come le api e le libellule.

Figura 4 – Topini alla ricerca di un sito idoneo per la nidificazione

Il Topino appartiene alla famiglia delle rondini (Hirundinidae) e a differenza delle altre specie presenti in italia, non ama anfratti rocciosi o sottotetti (rondoni e rondine montana) e non costruisce nemmeno il nido con fango e altri materiali (Balestruccio e rondine comune). Il suo adattamento è tipico degli ambienti fluviali ed è per questa ragione che Linneo scelse per lui un nome scientifico decisamente efficace: Riparia riparia, proprio per sottolineare la peculiarità nella scelta dell’habitat rispetto ai suoi parenti forse più noti a chi vive in città e nelle campagne.

le migrazioni

Come il Topino, anche il Gruccione compie un lungo viaggio migratorio all’inizio della primavera, per raggiungere i suoi quartieri di nidificazione europei. Il viaggio inizia nell’Africa equatoriale e richiede uno sforzo enorme per superare pericoli e avversità di ogni tipo, non ultimo, l’attraversamento del Mare Mediterraneo.

Figura 5 – gruccione nei pressi del nido.

Entrambe le specie sono obbligate a compiere ogni anno questi lunghi tragitti. Trattandosi di animali dalla dieta strettamente insettivora, non sarebbero infatti in grado di affrontare il periodo freddo dell’Europa. Le basse temperature e l’assenza di insetti da predare (anch’essi legati alle stagioni miti) costringono questi uccelli a migrazioni di massa verso regioni più calde e ricche di prede, luoghi che trovano solo nelle regioni equatoriali. 

Figura 6- Areali distributivi du martin pescatore, gruccione e topino.

Molti topini e gruccioni si sono già messi in viaggio verso la fine di agosto e molti individui che hanno nidificato presso siti orientali o settentrionali dell’Europa, proprio in questi giorni possono essere osservati in transito sulle nostre regioni. Passerà un altro anno prima di poterli ammirare nuovamente, sperando che nulla cambi in entrambi i luoghi che li accolgono in inverno e in primavera.
Spetta a tutti noi preservare quelle aree naturali tanto preziose per la conservazione di queste specie così esigenti e dal comportamento tanto curioso. Il Parco del Monviso monitora i siti di nidificazione noti e, di comune accordo con i gestori di cave presso le quali si trovano importanti colonie di questi uccelli, attua progetti e interventi volti a tutelarne la conservazione.

Buone osservazioni di fine estate!
Roberto Ostellino

* per adattarsi alle medesime condizioni ambientali, animali diversi attuano le medesime strategie e sviluppano spesso adattamenti morfologici analoghi (es. le ali degli uccelli e quella degli insetti non sono la stessa cosa ma svolgono la medesima funzione)

Foto

  1. Nidi di topino su parete argillosa – Roberto Ostellino
  2. lo spettacolare piumaggio iridescente del Martin pescatore. – Roberto Ostellino
  3. Cave Fontane – Casalgrasso – Renzo Ribetto
  4. Topini alla ricerca di un sito idoneo per la nidificazione – Mara Calvini
  5. gruccione nei pressi del nido – Marco Rastelli
  6. areali di Martin pescatore, Gruccione e Topino
    Areale Matin PescatoreVon Devil m25, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4605000
    Areale Topino -Cephas [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/51/Riparia_riparia_map.svg
    Areale gruccione Di Netzach – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44847450

Riferimenti:

Spina F. & Volponi S., 2008 – Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

EFFETTI DEL CLIMA SULLA FENOLOGIA MIGRATORIA E POPOLAZIONE DI TOPINO (RIPARIA RIPARIA): CASO STUDIO NEL PARCO DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Tesi di Laurea – Anno accademico 2011-12
Giulia Masoero
Relatore Enrico Caprio

http://www.iucn.it/scheda.php?id=1393018858
https://www.iucnredlist.org/species/22683756/86910074
http://www.springalive.net/it-it/springalive/gruccione
http://www.lipu.it/pdf/scheda-gruccione.pdf
https://it.wikipedia.org/wiki/Merops_apiaster
https://it.wikipedia.org/wiki/Riparia_riparia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.