ALI SULLA CITTA’

ALI-SULLA-CITTA3

ali-sulla-città-titolo

micro-rivolto-aRivolto a: secondo ciclo della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. 

 

Un percorso didattico per scoprire le caratteristiche anatomiche ed etologiche di un’importante classe di vertebrati quali gli uccelli e comprendere il percorso evolutivo che ha generato tutte le specie attuali a partire dai celurosauri un gruppo di dinosauri teropodi.

Riconosceremo le principali specie ornitiche presenti nelle nostre regioni, con particolare attenzione a tutte le specie presenti nelle nostre città, tra le quali scopriremo numerose e interessanti sorprese, frutto del veloce adattamento agli ambienti urbani da parte di animali un tempo tipici solo dei boschi, delle aree agricole e di luoghi rocciosi e incolti.

Scopriremo i segreti del volo e del canto grazie all’analisi delle caratteristiche anatomiche di questi animali: dalle ossa cave, alle modificazioni strutturali dell’apparato muscolo-scheletrico, per scoprire poi i segreti della siringe e la morfologia e la struttura delle penne e delle piume.

Impareremo le tecniche e i principali accorgimenti per osservare gli uccelli in natura e scopriremo quali sono i migliori siti e i periodi più favorevoli per effettuare avvincenti osservazioni degne dei migliori birdwatchers.

Il percorso prevede due incontri in classe (2 ore):

Primo incontro:

Impareremo a riconoscere le specie più comuni osservabili vicino a casa e nei giardini o parchi urbani. Ascolteremo canti e richiami delle specie più comuni e ci cimenteremo in un divertente gioco a squadre per il riconoscimento sonoro degli uccelli, vincerà chi avrà “orecchio migliore”!

Conclude la lezione, un avvincente viaggio che, a partire dai Celurosauri, un gruppo di Dinosauri del Giurassico, ci condurrà alla scoperta dei passaggi evolutivi che hanno portato agli uccelli moderni.

Secondo incontro:

Grazie a modelli didattici e simulazioni grafiche, analizzeremo le caratteristiche anatomiche degli uccelli per comprendere il meccanismo del volo, le capacità canore e l’adattamento ambientale di questo gruppo di vertebrati che hanno saputo conquistare tutti gli ambienti del nostro pianeta, anche quelli più ostili.

L’incontro si conclude con la costruzione di mangiatoie (inverno) o cassette nido (primavera) in legno o con materiali di recupero.

Come: 2 incontri in classe di 2 ore

Dove: In classe

OPZIONE: un’uscita di 4 ore sul territorio

 

 

______________

I commenti sono chiusi.