STORIE DI PIANTE e DI ESPLORATORI

copertina-geografia-delle-piante4storie-di-piante-e-di-esploratori

rivolto a: scuola primaria e scuola secondaria inferioremicro-rivolto-a

Un laboratorio didattico dedicato alla scoperta dell’origine geografica di molte piante utili, con particolare attenzione a quelle di uso alimentare e ornamentale. Scopriremo così storie inaspettate di viaggi, esplorazioni e scoperte che hanno cambiato radicalmente il nostro paesaggio, le nostre abitudini alimentari e in ultima analisi, la quotidianità del mondo intero, grazie all’introduzione di nuovi vegetali  in tutte le regioni che ne erano prive.
Giocheremo a fare gli esploratori e i mercanti di spezie e, grazie a numerosi indizi, potremo così costruire insieme una carta geografica che descriverà l’origine delle piante utili.

Il laboratorio prevede una breve introduzione teorica all’argomento trattato e due divertenti momenti ludici: il gioco dei viaggiatori e il gioco dei mercanti, attraverso i quali i bambini, divisi in piccole squadre, viaggeranno da un continente all’altro alla ricerca di piante esotiche e interessanti prodotti alimentari per poi ritrovarsi in una divertente asta nella quale dovranno riuscire ad aggiudicarsi le piante corrette e corrispondenti al continente loro assegnato.

Come: 1 incontro di 2 ore (versione estesa – 2 incontri di 2 ore)

Dove: In classe o all’Oasi del Ceretto (Carignano)

IL VIAGGIO DI MAGELLANO – Estratto dal documentario de “Il tempo e la storia” di Rai Storia.

I commenti sono chiusi.