rivolto a: secondo ciclo di scuola primaria e scuola secondaria inferiore
–
–
Diventare consapevoli degli alimenti di cui ci si nutre quotidianamente è ormai un’esigenza irrinunciabile per preservare al meglio la nostra salute.
Ci concentreremo su quei cibi che a lungo termine diventano fattori di rischio per il nostro benessere fisico e, partendo dalla lettura delle etichette degli ingredienti e dalle tabelle nutrizionali, scopriremo da cosa sono composti.
Confronteremo poi i valori nutrizionali dei più comuni “cibi spazzatura” con quelli di prodotti più sani, attraverso un gioco a squadre grazie al quale ci divertiremo a comporre differenti menù: dal più sano ma poco attrattivo, al più goloso ma anti-salutare.
Il laboratorio è ricco di esercitazioni e esperimenti pratici, durante i quali sarà anche possibile “scomporre” un prodotto alimentare nei suoi ingredienti di base. Potremo così scoprire ad esempio, la quantità di zucchero contenuto in molti cibi e dolci di produzione industriale.
Come: 2 incontri di 2 ore o in alternativa 1 incontro di 3 ore.
Dove: In classe
–
–