CONTINENTI ALLA DERIVA

TETTONICA-BANNERderiva

 

rivolto a: scuola primaria dal 3° al 5° anno e scuola secondaria di primo e secondo grado

L’incredibile storia geologica del nostro pianeta, raccontata attraverso interessanti esperimenti e divertenti giochi didattici.

Un viaggio nel tempo e nello spazio che ci permetterà di comprendere come e perché i “continenti” si muovono e quale aspetto potrà assumere la Terra in futuro.

La Teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener e i più moderni e recenti modelli della Tettonica a zolle spiegati in modo semplice e divertente.

 

SCUOLA PRIMARIA

Attraverso giochi divertenti, scopriremo le proprietà di materiali diversi per arrivare a comprendere come si comportano gli strati interni della Terra. I bambini si cimenteranno poi nella costruzione di un modello interno del nostro pianeta e grazie ad animazioni computerizzate sarà possibile comprendere la dinamica dei moti convettivi e assistere allo spettacolo della “deriva dei continenti” animata.
Costruiremo anche una nostra Pangea attraverso un puzzle che aiuterà a visualizzare la posizione e la forma dei continenti durante le diverse ere geologiche.

 

SCUOLA SECONDARIA

Oltre alla costruzione di un modello interno e alla ricostruzione dei principali eventi geologici attraverso attività di gruppo, ci si soffermerà sulla composizione della crosta e del mantello approfondendo le differenze e i rapporti fra crosta continentale e crosta oceanica. Un’esercitazione dedicata alla misurazione della densità dei materiali, aiuterà a comprendere le differenze di composizione degli strati terrestri, il funzionamento delle zone di subduzione e le conseguenti dinamiche tettoniche.

Come: 1 incontro di 2 ore (versione estesa di 3 ore)

Dove: In classe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.