Episodio 9 – Visite Virtuali all’Oasi Ceretto – Agosto e Settembre

La fine dell’estate all’Oasi del Ceretto diventa il momento ideale per osservare i giovani nati nell’anno e ormai pronti ad affrontare la vita da adulti, per incontrare numerose specie di uccelli durante la loro migrazione di rientro verso l’Africa e per osservare la fruttificazione di alcune curiose piante come il…

continua

Autunno nel Parco

Siamo lieti di invitarvi all’iniziativa “AUTUNNO NEL PARCO” dedicata alla scoperta dei colori e delle atmosfere naturali di questa stagione. Le escursioni e le attività laboratoriali si svolgeranno presso il Parco della Dora Riparia di Collegno, area di grande pregio naturalistico e facente parte della Zona Naturale di Salvaguardia della…

continua

Anche le piante vanno in letargo?

Alla scoperta delle Forme Biologiche – ovvero come sopravvivere all’inverno e alle stagioni aride Articolo pubblicato su www.parcomonviso.eu Ad eccezione delle regioni equatoriali, dove non sussistono significative variazioni stagionali, in ogni parte del nostro pianeta le piante devono superare un particolare momento di difficoltà generato dal clima.Per il nostro territorio,…

continua

Corso di riconoscimento delle Erbe Spontanee dei Prati

Siamo lieti di annunciare l’avvio del Corso di Riconoscimento delle Erbe Spontanee dei Prati! Il corso è accreditato AIGAE e dà diritto a 3 punti formativi per gli accompagnatori naturalistici associati Aigae. Docenti: Valeria Fossa e Chiara Ristorto (Naturaliste, collaboratrici dell’Orto Botanico di Torino e accompagnatori naturalistici). PROGRAMMA DEL CORSO 1° incontro – venerdì 13 aprile…

continua

Scilla silvestre, quando realizzi che l’erbario non ti serve a nulla

Quando è rifiorita puntuale anche questa primavera, ho realizzato che sono passati più di vent’anni da quando piantai questa piccola Scilla silvestre (Scilla bifolia) nel mio piccolo giardino, anziché sacrificarla per il mio erbario scolastico. A quel tempo frequentavo ancora l’Università e stavo preparando il terribile esame di Botanica sistematica. Oltre…

continua

La BOTANICA diventa divertente!

La Botanica Sistematica è una disciplina affascinante ma estremamente complessa. La ricchezza di termini tecnici, con cui spesso ci accolgono non solo i testi scientifici ma anche le pubblicazioni divulgative, talvolta scoraggiano molti appassionati che così rischiano di abbandonare lo studio di quest’affascinante tema naturalistico. Niente paura però, abbiamo pensato proprio…

continua

Il biancospino è bello tutto l’anno!

A cura di Valeria Fossa e Roberto Ostellino fotografie: Valeria Fossa, Antonio Farina, Roberto Ostellino – Passeggiando nel Parco Agronaturale della Dora Riparia di Collegno, si possono incontrare piante che sono belle tutto l’anno. E’ il caso del biancospino (Crataegus monogyna), un arbusto rigoglioso che cresce al margine dei boschetti o…

continua