4 Ibis eremiti a Collegno

Nei primi giorni caldi di Giugno, alcuni cittadini di Collegno segnalavano un po’ increduli la presenza di 4 stranissimi uccelli in sosta sui lampioni lungo il Viale Certosa. Difficile per i quattro volatili passare inosservati, vista la mole, il colore scuro e lo strano becco, lungo e ricurvo. Per molti…

continua

Gli uccelli che scavano il nido: Il gruccione, il topino e il martin pescatore

Articolo pubblicato su www.parcomonviso.eu Sembra incredibile, ma nel complesso e ricco mondo degli uccelli se ne vedono proprio di tutti i colori. Questa volta però non vi parleremo di sgargianti piumaggi o di appariscenti livree nuziali. Vogliamo raccontarvi invece del curioso comportamento di alcune specie che nidificano nelle nostre regioni…

continua

NATURA da CASA in tutta Italia!

Una novità importante per il nostro progetto iNaturalist dedicato al periodo COVID-19: NATURA da CASA si estende a tutto il territorio italiano! Dopo una prima positiva sperimentazione sulla Provincia di Torino, ci pare doveroso offrire tutti la possibilità di partecipare alla nostra iniziativa. Cosa aspettate? Venite con noi a scoprire…

continua

Gru – le vostre osservazioni

Abbiamo ricevuto in questi giorni, da parte di appassionati lettori, molte segnalazioni di avvistamenti di stormi di gru in migrazione. Vogliamo ringraziare tutti per aver condiviso con noi l’emozione di questo spettacolo naturale. Eccovi un breve resoconto delle segnalazioni pervenuteci: Francesca Commissati 01-11-19circa 50 gru Zona sud-orientale di Treviso al…

continua

Birdwatching e Natura

Non c’è nulla di meglio che camminare con un binocolo in mano e una guida naturalistica nello zaino e perdersi… Il birdwatching è una disciplina molto diffusa nei paesi anglosassoni e nel Nord Europa in generale, che sta (forse troppo) lentamente prendendo piede anche in Italia. E’ un bel modo per…

continua

Averle ed estinzione, un destino che possiamo cambiare?

Articolo pubblicato su www.parcomonviso.eu “L’averla capirossa nidifica in ogni parte d’Italia, ma è più abbondante in Piemonte” scriveva Tommaso Salvadori (1) nel 1872 nella sua opera Fauna d’Italia uccelli, mentre Enrico Giglioli (2) nel 1907 definiva l’averla cenerina come “specie estiva e nidificante, sparsa ovunque e comune in Italia ad eccezione…

continua

L’inverno del Birdwatching

L’inverno è da molti considerato una stagione poco soddisfacente per osservare gli animali e il freddo poi non invita a godersi le giornate all’aperto, preferendo spesso alle esplorazioni naturalistiche, il caldo tepore domestico. In realtà questa stagione può regalare grandi soddisfazioni a chi riesce a sfidare la propria pigrizia e…

continua

IL PETTIROSSO – storie di migrazioni e di un colore che rosso non è… PARTE SECONDA

Articolo pubblicato su www.parcomonviso.eu Torniamo a parlare del Pettirosso ma questa volta vogliamo raccontarvi una serie di curiosità inerenti a questo simpatico passeriforme che ci accompagna nel periodo autunno-invernale. Nel folklore di tutta Europa rappresenta la stagione fredda (l’autunno e soprattutto l’inverno) e nella cultura dei popoli nordici il Pettirosso…

continua